QUALIFICA DI COLLABORATORE RESTAURATORE DI BENI CULTURALI - TECNICO DEL RESTAURO

FIGURA PROFESSIONALE

IL TITOLO, con livello di qualificazione EQF5, CONSENTE DI ISCRIVERSI ALL’ELENCO DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA DI COLLABORATORE RESTAURATORE DI BENI CULTURALI – TECNICO DEL RESTAURO, COSI’ COME PREVISTO DAL CODICE PER I BENI CULTURALI E IL PAESAGGIO. Durata: tre annualità di 900 ore ciascuna.

Stage orientativi, pre-occupazionali, in laboratori e cantieri di restauro diversificati per tipologia ad ogni annualità.

Il percorso triennale ha la finalità di preparare un tecnico del restauro dei beni culturali con competenze idonee per inserirsi attivamente in modo propositivo nelle problematiche dello studio, della conservazione e del restauro delle opere d’arte.

Restauro dei dipinti su tela e tavola, di cornici, di affreschi, di stampe, di libri, di carte geografiche, utilizzo delle nuove tecnologie come laser e sottovuoto, sperimentazione di materiali sempre più reversibili, tutto questo si impara nei laboratori interni IRIGEM.

Gli studenti lavorano su opere autentiche utilizzando le più moderne tecnologie del restauro e attrezzature all’avanguardia. I docenti sono dei professionisti altamente qualificati e aggiornati rispetto alle nuove ricerche sulle tecnologie e i materiali.

Oltre il 90% dei corsisti dell’Ente trova lavoro in Italia e all’Estero nel settore per cui si è preparato grazie alle competenze acquisite.

La formazione culturale complessa e completa offerta da IRIGEM permette di rispondere professionalmente alle esigenze della conservazione del patrimonio storico artistico che necessita di innalzamento delle competenze culturali e tecnico professionali di chi vi opera.

La formazione culturale complessa e completa offerta da IRIGEM permette di rispondere professionalmente alle esigenze della conservazione del patrimonio storico artistico che necessita di innalzamento delle competenze culturali e tecnico professionali di chi vi opera.

CORSO PER TECNICO DEL RESTAURO DI BENI CULTURALI
GRATUITO

MODULI

Storia dell’arte, delle espressioni e delle tecniche dell’arte – Iconografia e iconologia
Legislazione dei beni culturali, Deontologia ed etica professionale
Teoria del restauro
Scienze applicate, chimica e fisica del restauro
Aspetti del degrado
Tecnologie dei materiali
Tecniche diagnostiche e parametri di conservazione
Tecniche artistiche
Tecniche di riproduzione
Restauro virtuale
Restauro dei dipinti su tela, tavola e affresco, doratura, restauro delle cornici, restauro della carta
Nuove tecnologie: laser, sottovuoto, materiali innovativi, restauro dei gessi
Sicurezza nei luoghi di lavoro, gestione di materiali e sostanze, gestione del magazzino
Informatica
Comunicazione e autopromozione, contabilità

PRIMO ANNO

OFFERTA FORMATIVA

Durata totale del corso: 900 ore
Lezione: 630 ore
Stage: 270 ore

Storia dell’arte
Scienze applicate
Tecniche artistiche
Teoria del restauro
Tecnologia dei materiali
Tecniche di riproduzione
Metodologie di intervento e rilievo
Collaudo
Tecniche diagnostiche
Legislazione dei beni culturali
Documentazione
Sicurezza nei luoghi di lavoro
Gestione di materiali e sostanze
Informatica
Comunicazione
STAGE

SECONDO ANNO

OFFERTA FORMATIVA

Durata totale del corso: 900 ore
Lezione: 630 ore
Stage: 270 ore

Storia delle espressioni e delle tecniche artistiche
Chimica
Tecnologia dei materiali
Aspetti del degrado
Legislazione sul restauro
Metodologie e tecniche di intervento
Collaudo
Restauro virtuale
Documentazione
Sicurezza nei luoghi di lavoro
Gestione del magazzino
Gestione di materiali e sostanze
Informatica
Autopromozione
STAGE

TERZO ANNO

OFFERTA FORMATIVA

Durata totale del corso: 900 ore
Lezione: 630 ore
Stage: 270 ore

Iconologia e iconografia
Deontologia ed etica professionale
Metodologie di intervento
Collaudo
Tecniche diagnostiche e parametri di conservazione
Restauro virtuale
Legislazione dei beni culturali
Documentazione
Sicurezza nei luoghi di lavoro
Gestione di materiali e sostanze
Gestione dei beni culturali
Informatica
Contabilità
STAGE
ESAMI A QUALIFICA (16 ore fuori dal monte ore del corso)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE LE TECNICHE MULTISPETTRALI COME SUPPORTO NELLE FASI DI UN RESTAURO: PRINCIPI DI BASE E UTILIZZO (50 ORE)

Il progetto ha la finalità di specializzare restauratori e tecnici del restauro rispetto alle tecnologie offerte: tecniche multispettrali nelle bande dell’infrarosso e dell’ultravioletto nelle fasi di indagini diagnostiche. La fotografia a partire da quella nel campo del visibile per scopo documentale, sino ad arrivare a quella nelle bande dell’infrarosso e dell’ultravioletto per la diagnostica, rappresenta ormai un elemento fondamentale nel contesto delle fasi che accompagnano il restauro di un’opera. Dagli scatti nelle diverse bande è infatti possibile, attraverso l’elaborazione delle immagini, acquisire importanti informazioni sul degrado di un’opera, ma anche sulla presenza di restauri pregressi che spesso alterano la leggibilità e talvolta il significato e lo spirito del manufatto originale. Il corso si prefigge di fornire indicazioni sulla corretta acquisizione ed elaborazione delle immagini anche attraverso programmi specifici come Photoshop. L’elaborazione delle immagini, la loro interpretazione e classificazione, sono fasi importanti nell’ambito delle indagini diagnostiche non distruttive e del monitoraggio conservativo dei manufatti artistici. Tali tecniche si muovono nel rispetto dei principi della non distruttività, della non invasività, del minimo intervento, della gradualità d’indagine e della reversibilità, sono inoltre indicate per acquisire dati e informazioni sui processi tecnici di esecuzione del manufatto, sulle modificazioni naturali e artificiali subite dallo stesso nel corso della vicenda conservativa, sui materiali costitutivi, sullo stato di conservazione e sui diversi materiali costitutivi, sullo stato di conservazione e sui diversi fenomeni di degrado in atto. Alla teoria verrà affiancata un’ampia attività di pratica presso i laboratori di restauro e di informatica, sfruttando la possibilità di provare le diverse tecnologie su opere originali.

REQUISITI

Operatori in possesso del diploma di livello EQF5 per Tecnico del restauro di beni culturali o del titolo di Restauratore, accreditati presso i rispettivi elenchi del Ministero della cultura. Sono previsti 18 partecipanti.

MODULI

Fotografia digitale documentale, tecniche multispettrali
Tecniche e tecnologie di acquisizione di diverse immagini nel campo del visibile e nelle bande dell’infrarosso e dell’ultravioletto
Tecniche di elaborazione delle immagini
Strumenti teorici per interpretare correttamente le immagini.

Modulo di preiscrizione

ULTERIORI APPROFONDIMENTI

Non perdere tutte le novità e opportunità dal mondo della formazione.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER